|
a.a. 2012-2013
§
Docente: MARIA RITA CAVALLARO
§
Luogo e orario di ricevimento: Dipartimento venerdì
ore 11-13
§
e-mail e recapito telefonico:
mrcaval@unict.it 093 70305253
|
SSD
_SPS/07 |
Insegnamento
Scienze fisiche e scienze sociali |
CFU
9 |
|
TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO |
|
Modulo 1:
Testi: |
Scienze forti e scienze deboli
G.Gennaro, Sociologia,
FrancoAngeli, 2007, pp. 9-71
E’ inoltre consigliata la lettura di R.
Cavallaro, Paradigma e Sociologia, ISVI, 1984 |
|
Modulo 2:
Testi:
|
Le teorie scientifiche
G.Gennaro,
Sociologia, FrancoAngeli, 2007, pp. 71-146 |
§
Modulo 3 La sociologia della non-linearità
Testi: G.Gennaro, Sociologia,
FrancoAngeli, 2007, pp. 147-170
E’ inoltre consigliata la lettura di R.
Cavallaro, “Kuhn e la fisica dei sistemi complessi”, Sociologia e
ricerca sociale, 82, 2007, pp. 15-34; “Invecciamento e non-linearità”,
Sociologia e ricerca sociale, 86, 2008, pp. 21-60; M. Buchanan,
Ubiquità, Mondadori, 2001.
§
Breve descrizione del Corso:
|
Il corso è finalizzato
all’approfondimento delle principali teorie e dei metodi elaborati
nell’ambito della disciplina sociologica, ponendo particolare
attenzione:
- allo studio dei modelli di analisi che
caratterizzano la sociologia ai nostri giorni (equazione logistica,
equazione di Lotka-Volterra, legge di potenza, etc.);
- al processo di ‘interscambio’, in
termini di strumenti teorici e metodologici, che si verifica tra le
diverse discipline. |
§
Obiettivi formativi
dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
(congruenti con gli obiettivi generali del Corso di
Laurea):
|
Il corso si propone di fornire agli
studenti gli orientamenti teorici e metodologici utili ad analizzare
la complessità della società attuale. |
§
Obiettivi formativi (EN) - Learning
outcomes:
(Knowledge
and understanding: Applying knowledge and understanding:
Making judgments: Communication skills:
Learning skills:).
§
Reading list:
§
Metodo didattico:
|
X□
Lezioni frontali |
|
X □ Seminari |
|
□
Presentazioni |
|
□ Laboratori |
|
□ Altro |
|
____________________________________
____________________________________
____________________________________
____________________________________
|
|
□ Scritto |
|
X□ Orale |
|
□ Presentazione
essay |
|
□ Altro |
§
Metodo di valutazione delle
competenze acquisite:
|